 | Pietraroja, il cui nome, secondo la tesi più accreditata, deriverebbe dal colore rosso del marmo (pietra rossa, da cui Pietraroja) che si trova ad est del Monte Mutria, nasce probabilmente come piccolo villaggio sannitico fondato in seguito alla distruzione dell'antica città di Telesia, intorno all'85 a.C., da parte dei Romani. $P00"Sopra Cerreto sorge l’alta montagna di Pietraroja che è una delle cornate del Matese, molto interessante per i prodotti che presenta, Questa montagna in alcune parti è composta di pietra calcarea scissile con impressioni di pesci…"Scipione Breislak 1798. Distrutto questo primo abitato, forse da un alluvione o da un terremoto, gli scampati ne costruirono un altro in luogo più sicuro e solido. Dopo il terremoto del 1125 il paese venne ricostruito ancora una volta, in una località differente. Il centro abitato fu di nuovo distrutto dal terremoto del 1688. Agli inizi del 1700 i superstiti iniziarono a costruire la quarta Pietraroja dov'è attualmente. |